SERVIZI ALLA CITTÀ
Spesso la qualità della vita di una città dipende dai servizi erogati dal Comune e dalla rapidità e dalla efficienza con cui un’Amministrazione riesce a rispondere alle istanze e ai bisogni dei cittadini.
Ormai non si tratta più soltanto del semplice rilascio di un certificato di nascita o del rinnovo di una carta d’identità, retaggio di un modello burocratico appartenente al passato.
Le nuove condizioni di vita di una Comunità, assai composita e complessa per stili di vita ed esigenze sociali, impongono una riorganizzazione innovativa della ‘macchina’ amministrativo-burocratica e un’attenzione diligente e accurata nei confronti delle persone.
Si pensi alla conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita familiare, agli anziani sempre più longevi e numerosi, alla mancanza di un asilo nido.
Di fondo c’è una iniquità sociale, prodotta e avallata dai governi centrali, che penalizza il Sud e che va rimossa anche per gli effetti negativi che produce sull’economia.
È imprescindibile per una Città civile attivare e potenziare i servizi ai cittadini affinché nessuno resti senza assistenza.
Il Comune e la riorganizzazione degli Uffici
- Informatizzazione, ammodernamento delle tecnologie e creazione della rete di tutti gli Uffici comunali;
- Potenziamento degli Uffici che evidenziamo maggiori criticità con particolare riferimento agli Uffici tecnici e all’Ufficio Tributi; Adeguamento degli organici di Polizia Municipale;
- Formazione linguistica (inglese, francese, tedesco, spagnolo) per gli addetti alla ricezione turistica e alla sicurezza da dislocare nei luoghi a maggiore affluenza di visitatori (Castel del Monte, Centro Antico, Cattedrale, Sant’Agostino);
- Creazione dell’Ufficio “Semplificazioni amministrative e incentivi alla produttività”;
- Semplificazione e snellimento degli adempimenti burocratici soprattutto in relazione alle licenze edilizie e all’apertura di nuove attività per favorire la ripresa occupazionale ed economica;
- Informazione periodica, anche attraverso i canali “social”, dell’attività amministrativa;
- Verifica puntuale e periodica dei risultati ottenuti dagli uffici per l’attività alla quale sono preposti;
- Riallineamento degli obiettivi programmatici in relazione a mutate esigenze o a emergenze sopravvenute;
- Studio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, del progetto per lo sviluppo di applicazioni legata alle tecnologie emergenti;
- Creazione di un ufficio che promuova e coordini i progetti concepiti dai cittadini di integrazione all’attività amministrativa nonché sui principali interventi per la Città. La collaborazione tra Cittadini e Amministrazione sarà regolamentata da apposito protocollo;
- Apertura dello sportello di ascolto dei cittadini anche per raccogliere reclami e suggerimenti;
In contatto con l’Europa: lo sportello di programmazione europea; il crowdfunding e il fundraising
- Costituzione dell’Ufficio della Programmazione e Sviluppo trasversale, con il compito di intercettare i finanziamenti europei ovvero nazionali e regionali in relazione agli obiettivi del programma;
- Attivazione di strategie e procedimenti per intercettare e acquisire finanziamenti da altre istituzioni pubbliche e private nonché di risorse attraverso il crowdfunding e il fundraising;
- Istruttoria per la partecipazione ai bandi di finanziamento e produzione di tutta la documentazione relativa e successiva gestione;
Il Bilancio Comunale
- Condivisione e partecipazione pubblica alla formazione del Bilancio di previsione per raccogliere pareri e suggerimenti;
- Applicazione di criteri di massima trasparenza, di rigore e di equità;
- Pubblicazione dei Bilanci di previsione e consuntivo anche attraverso i canali informatici e “social” nella formula integrale e semplificata;
- Costituzione, nell’ambito dei Settori Finanziari, del Servizio di revisione della spesa comunale;
- Studio di fattibilità sull’emissione di bond comunali in relazione a progetti e attività specifiche;
Il recupero dell’evasione tributaria
- Contrasto all’elevata evasione dei tributi comunali, ormai giunta al 35%, attraverso il miglior controllo e la puntuale gestione del ‘data base’ dei contribuenti;
- Recupero coatto dell’evasione tributaria non giustificata da motivi di disagio sociale;
La partecipata ‘Multiservice’
- Valorizzazione del ‘capitale umano’ e ottimizzazione dei servizi e delle risorse finanziarie della Multiservice;
- Superamento degli appalti ‘Sangalli’ e ‘Publiparking’ per i servizi di raccolta dei rifiuti urbani e della gestione della sosta dei veicoli, alla scadenza dei contratti;
- Ampliamento dei servizi con nuova dotazione di mezzi e con l’accorpamento degli ausiliari del traffico e del personale impiegato per la raccolta dei rifiuti urbani;
Le altre partecipate
Rilancio e riorganizzazione dell’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese Ofantina;
I servizi alla famiglia e l’attenzione per il disagio e le fragilità sociali
Il welfare
- Supportare e accompagnare le famiglie, con servizi dedicati, per la cura e l’assistenza dei familiari affetti da patologie croniche o degenerative della mente fornendo soccorso e interventi formativi e informativi sulle malattie;
- Recupero delle disfunzioni determinate dalle difficoltà finanziarie del Comune;
- Decentramento nei quartieri dei servizi essenziali a cominciare da modalità di intervento che consentano alla persona di rimanere nel proprio ambiente familiare e sociale;
- Estensione del welfare a chi ne è escluso favorendo un modello di partecipazione nel quale famiglie, volontariato, imprese, associazioni diventino, sotto la guida delle strutture socio-assistenziali, parte attiva nell’attenzione e nella cura dei soggetti più
- Adozione del welfare generativo in grado di rigenerare le risorse già disponibili, responsabilizzando le persone che usufruiscono di sostegno, al fine di aumentare il rendimento degli interventi delle politiche sociali a beneficio dell’intera collettività;
- Sostegno alle persone in grave difficoltà economica, costrette dalla grave crisi congiunturale a vivere in situazioni di indigenza;
- Istituzione di un fondo di riserva per le emergenze del disagio sociale ed economico;
- Costituzione della “Fondazione Andria Sociale” per un futuro di cure e attenzioni alle persone fragili nella prospettiva del “dopo di noi”;
- Affermare la centralità e la guida del nella ideazione, definizione e redazione del Piano Sociale di Zona;
La famiglia
- Attivare e incrementare i servizi che permettono la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro (Trasporto pubblico locale, asili nido, flessibilità degli orari di apertura e chiusura di uffici e attività commerciali);
- Favorire la frequentazione dei nuclei familiari nei luoghi di aggregazione, di svago e di cultura (parchi, strutture sportive, biblioteche, musei) con particolare riferimento all’accoglienza delle persone fragili;
- Incoraggiare e consolidare gli interventi di inclusione scolastica dei minori disabili;
- Incentivi per l’eliminazione delle barriere architettoniche ed aumentare l’accessibilità nelle zone del commercio;
- Istituzione del servizio di pronto intervento sociale per il sollievo e l’aiuto nelle situazioni di emergenza;
- Potenziare gli interventi di accompagnamento della famiglia nella prima fase di diagnosi di disabilità di un bambino;
- Favorire l’inserimento o il reinserimento di soggetti fragili, di ex detenuti, di ex tossicodipendenti negli ambiti lavorativi attraverso percorsi di formazione e di inclusione;
- Avviare progetti di “residenza leggera”, propedeutica alla residenza definitiva;
- Realizzazione di residenze per persone diversamente abili;
Gli anziani, le nuove povertà, i defibrillatori
- Consentire alle persone anziane di restare quanto più possibile nell’ambiente familiare e in quelli della propria vita quotidiana assicurando l’assistenza domiciliare;
- Rafforzare, in collaborazione con il Volontariato e le associazioni, le iniziative di prossimità e le attività di sorveglianza nonché gli interventi di compagnia e di visita frequente per scongiurare l’isolamento sociale;
- Promuovere i progetti di “portierato sociale” e di “custodia sociale” nei condomini;
- Favorire le iniziative che promuovono attività per la terza età e sviluppare progetti dedicati alla salute per la longevità attiva;
- Attivazione di una linea di ascolto telefonico per gli anziani in solitudine anche al fine di sventare tentativi di raggiro e di truffa;
- Attivazione dell’Ufficio comunale per gli over 65 di ascolto per utenze e per tributi;
- Installazione di defibrillatori distribuiti nella città e corsi di formazione per il loro utilizzo;
Gli asili nido e la rivendicazione nei confronti dello Stato
- Rivendicazione, nei confronti del Governo Centrale, del ripristino di condizione paritarie tra Nord e Sud con particolare riferimento agli asili e al numero di asili per Andria;
- Rimodulazione della gestione e delle tariffe per l’Asilo Comunale per consentirne la riapertura e la frequentazione dei bambini;
- Verificare la possibilità dell’esenzione dal pagamento della retta per le famiglie in stato di disagio economico e già seguite dai servizi sociali;
- Studio di fattibilità in relazione all’integrazione della rete degli asili privati con quelli pubblici attivi in città;
La mobilità
La metropolitana leggera
- Collegamento tramite bus elettrici, o a basso impatto ambientale, delle nuove stazioni ferroviarie della Ferrotramviaria Bari-Nord: Andria Nord, Andria Sud e Andria Macchia di Rose (a servizio dell’erigendo nuovo Ospedale);
- Parking per la ricarica di auto e bici elettriche e di stazionamento di bike sharing in prossimità delle nuove stazioni ferroviarie e a servizio delle piattaforme intermodali;
Il completamento della tangenziale
Progettazione e ricerca finanziamenti per il completamento dell’anello della tangenziale e per l’ammodernamento dell’intero tracciato;
Il traffico e la diversa concezione della mobilità, le ZTL e le aree pedonali, i parcheggi, la tangenziale e le piattaforme intermodali
- Predisposizione di un nuovo Piano del Traffico Urbano Sostenibile (PUMS), attraverso appositi finanziamenti ministeriali, per decongestionare la città dal traffico e ridurre le emissioni inquinanti dei gas di scarico;
- Divieto di circolazione nel centro cittadino per i veicoli classificati Euro 2 ed Euro 3;
- Ripristino e ampliamento della rete di piste ciclabili e incentivazione all’uso della bici anche grazie a nuove modalità di utilizzo del bike sharing;
- Coinvolgimento dei commercianti e dei residenti nell’individuazione e la progettazione di nuove zone di ZTL e incentivazione per l’introduzione di misure che favoriscano la mobilità alternativa;
- Riorganizzazione del sistema di sosta con la realizzazione di nuovi parcheggi di scambio e di piattaforme intermodali con l’ausilio del trasporto pubblico urbano (auto – treno; auto-bici; auto pedone; bus-auto);
- Progetto e ricerca di finanziamenti per la realizzazione di parcheggi multipiano o interrati a servizio delle aree pedonali;
- Realizzazione della zona di sosta dei bus di collegamento nazionale e internazionale presso la stazione ferroviaria Andria Sud, facilmente raggiungibile dalla tangenziale e dal casello autostradale, e servizio di bus-navetta elettrico per raggiungere il centro cittadino;
- Potenziare l’offerta di Mobilità Sostenibile (MS) attraverso il miglioramento, la razionalizzazione e l’integrazione di percorsi ciclabili e la creazione di servizi ad essi connessi;
- Ricucitura di tutte le piste ciclabili realizzate frammentate e disconnesse razionalizzando i percorsi;
- Sviluppo di percorsi e itinerari di mobilità lenta a valenza turistica e naturalistica;
- Implementazione dei servizi a supporto del turismo ciclabile (noleggio bici, info-point, siti web tracciamenti GPS, etc..)
- Incrementare l’azione educativa preventiva e promotrice della sicurezza stradale con particolare attenzione verso le utenze deboli;
- Custodia e manutenzione delle biciclette bike sharing per favorire l’uso corretto del servizio e per scoraggiare atti di vandalismo;
- Rimodulazione delle zone blu di sosta nel centro cittadino;
- Nuova disciplina degli orari di carico e scarico merci;
- Raccolta notturna dei rifiuti;
La rete di Trasporto Pubblico Urbano e il nuovo parco mezzi
- Ampliamento del servizio con nuove linee e maggiore frequenza delle corse del trasporto pubblico urbano;
- Dotazione di nuovi bus elettrici in sostituzione di quelli obsoleti e acquisizione di minibus per il Centro Antico, attraverso appositi finanziamenti ministeriali;
La sicurezza
La rete di Trasporto Pubblico Urbano e il nuovo parco mezzi
- Aprire il confronto tra residenti, comitati di quartiere, esercenti, agenzie sociali ed educative, rappresentanze giovanili per giungere a un patto di corresponsabilità che scongiuri eventuali momenti di tensione ed eviti maleducazione vandalismo;
- Incoraggiare comportamenti compatibili con la tranquillità di vita dei quartieri senza penalizzare le attività commerciali e il diritto all’emozione e alla socialità;
- Massima attenzione al Centro Antico e alle altre zone di aggregazione dei nostri giovani, spesso teatro di atteggiamenti esuberanti, incontrollati e, qualche volta, indegni della nostra città;
Il potenziamento degli organici delle Forze dell’Ordine
- Accordo con le Forze dell’Ordine e con gli Istituti di vigilanza in coordinamento con la Polizia Locale per il contrasto alla microcriminalità e agli atteggiamenti delittuosi e per un più puntuale controllo del territorio;
- Razionalizzazione della presenza delle Forze dell’Ordine per un controllo della Città più assiduo e per eventuali nuovi presidi nei quartieri sensibili;
- Istituzione del servizio notturno di sorveglianza municipale anche con l’ausilio della moderna tecnologia (videosorveglianza, utilizzo di droni, etc);
- Potenziamento dell’illuminazione stradale soprattutto nel Centro Antico, in periferia e nelle zone dove c’è bisogno di maggiore attenzione;
- Potenziamento della videosorveglianza;
- Istituzione di un numero telefonico di pronto intervento per segnalazioni di soprusi, violenze, atteggiamenti di bullismo e di atti di vandalismo;
- Sorveglianza attiva e mobile delle Forze dell’Ordine nel Centro Antico.
L’emergenza tossicodipendenza e ludopatia
- Contrasto allo spaccio e al consumo di stupefacenti attuando, in accordo con Forze dell’ordine e Organi di vigilanza, più severi controlli nei luoghi sensibili;
- Contrasto alla ludopatia promuovendo campagne di sensibilizzazione e di informazione sulla dipendenza da gioco d’azzardo;
Il controllo sull’uso di nuovi veicoli e la sorveglianza sui beni pubblici
- Controllo della circolazione delle bici elettriche e identificazione dei conducenti per evitare che l’uso irregolare risulti pericoloso per la pubblica incolumità, specialmente nei luoghi e negli spazi frequentati da bambini e da famiglie;
- Cura e custodia degli spazi pubblici, del verde pubblico e delle emergenze artistiche, storiche e architettoniche;
- Garantire il rispetto delle regole anche con l’applicazione di sanzioni per chi deturpa, imbratta, danneggia la Città.
La raccolta dei rifiuti urbani
- Potenziamento ed efficientamento del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, della raccolta differenziata e dell’Isola Ecologica;
- Rimodulazione della tariffazione relativa al servizio nell’ottica della riduzione della TARI, applicando il principio puntuale e proporzionale “meno produco rifiuti, meglio differenzio, meno pago”, in armonia con le nuove linee guida emanate dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente);
- Contrasto all’abbandono dei rifiuti per strada con drastiche misure sanzionatorie;
- Sperimentazione, con incisive compagne informative a supporto, del modello ‘vuoto a rendere’;
- Azioni di sensibilizzazione per il corretto conferimento dei rifiuti;
- Realizzazione di impianto di produzione di biocarburi avanzati (biometano) da scarti agricoli (no FORSU), in collaborazione con le organizzazioni agricole;
- Studio per la raccolta e la gestione tracciata dei rifiuti (microchip RFID – Radio Frequency Identification);
- Progettazione e ricerca di finanziamenti per la creazione un’isola ecologica ogni 25.000 abitanti al fine di dotare la città di una rete diffusa di raccolta dei rifiuti;
- Informazione e sensibilizzazione sulla raccolta di rifiuti pericolosi e altamente inquinanti come batterie e pile esauste, oli esausti etc…;
- Pubblicizzazione del numero verde per il ritiro dei rifiuti ingombranti;
- Ricerca, individuazione ed eliminazione di tutte le micro discariche esistenti nel territorio comunale;
Sostenibilità economica
Si consiglia di ruotare il cellulare in posizione orizzontale per una visione ottimale.
Obiettvi Generali | Obiettivi Strategici | Ambiti di Intervento | Programmazione principali interventi/azioni | Strumenti attuativi/ Fondi e Finanziamenti |
---|---|---|---|---|
RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ALLA CITTÀ E AL TERRITORIO | Rendere più efficienti gli strumenti di governo e gestione della città e sviluppare metodiche che consentano la semplificazione e la più ampia partecipazione alla vita amministrativa dei cittadini | Comune di Andria | Informazione periodica, anche attraverso i canali “social”, dell’attività amministrativa; Potenziamento degli Uffici che evidenziamo maggiori criticità con particolare riferimento agli Uffici tecnici e all’Ufficio Tributi; Creazione dell’Ufficio “Semplificazioni amministrative e incentivi alla produttività”; | Risorse Comunali |
Migliorare l'accessibilità, la fruibilità e la semplificazione dei servizi comunali e i tempi di attesa dei cittadini ripensando le modalità di organizzazione ed erogazione dei servizi e sviluppando l'uso delle nuove tecnologie | "Informatizzazione, ammodernamento delle tecnologie e creazione della rete di tutti gli Uffici comunali; Potenziamento degli Uffici che evidenziamo maggiori criticità con particolare riferimento agli Uffici tecnici e all’Ufficio Tributi; Semplificazione e snellimento degli adempimenti burocratici soprattutto in relazione alle licenze edilizie e all’apertura di nuove attività per favorire la ripresa occupazionale ed economica " | |||
Implementare azioni di controllo della finanza pubblica contrasto all'evasione tributaria e di valutazione delle performance della Pubblica Amministrazione | "Informazione periodica, anche attraverso i canali “social”, dell’attività amministrativa; Verifica puntuale e periodica dei risultati ottenuti dagli uffici per l’attività alla quale sono preposti; Riallineamento degli obiettivi programmatici in relazione a mutate esigenze o a emergenze sopravvenute; Contrasto all’elevata evasione dei tributi comunali, ormai giunta al 35%, attraverso il miglior controllo e la puntuale gestione del ‘data base’ dei contribuenti; Recupero coatto dell’evasione tributaria non giustificata da motivi di disagio sociale; " | |||
Implementare l'efficienza delle società partecipate e favorirne il rilancio e il riassetto funzionale e organico | "Valorizzazione del ‘capitale umano’ e ottimizzazione dei servizi e delle risorse finanziarie della Multiservice; Ampliamento dei servizi con nuova dotazione di mezzi e con l’accorpamento degli ausiliari del traffico e del personale impiegato per la raccolta dei rifiuti urbani; Rilancio e riorganizzazione dell’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese Ofantina; Superamento degli appalti ‘Sangalli’ e ‘Publiparking’ per i servizi di raccolta dei rifiuti urbani e della gestione della sosta dei veicoli, alla scadenza dei contratti;" | |||
Promuovere la comunicazione e la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa, sviluppare un sistema di controlli per garantire un'azione amministrativa equa e solidale | "Condivisione e partecipazione pubblica alla formazione del Bilancio di previsione per raccogliere pareri e suggerimenti; Applicazione di criteri di massima trasparenza, di rigore e di equità; Pubblicazione dei Bilanci di previsione e consuntivo anche attraverso i canali informatici e “social” nella formula integrale e semplificata; Costituzione, nell’ambito dei Settori Finanziari, del Servizio di revisione della spesa comunale; Studio di fattibilità sull’emissione di bond comunali in relazione a progetti e attività specifiche;" | Fondi Comunali e Regionali | ||
Implementare e favorire azioni di raccordo con l’Europa | "Costituzione dell’Ufficio della Programmazione e Sviluppo economico trasversale, con il compito di intercettare i finanziamenti europei ovvero nazionali e regionali in relazione agli obiettivi del programma; Attivazione di strategie e procedimenti per intercettare e acquisire finanziamenti da altre istituzioni pubbliche e private nonché di risorse attraverso il crowdfunding e il fundraising; Istruttoria per la partecipazione ai bandi di finanziamento e produzione di tutta la documentazione relativa e successiva gestione; " | Fondi Comunitari, Regionali e Comunali | ||
ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA | Mantenere il benessere e la sicurezza dei cittadini sostenendo la partecipazione, il senso della legalità, la promozione sociale quali antidoti contro l'illegalità. | Adeguamento degli organici di Polizia Municipale; Formazione linguistica (inglese, francese, tedesco, spagnolo) per gli addetti alla ricezione turistica alla sicurezza da dislocare nei luoghi a maggiore affluenza di visitatori (Castel del Monte, Centro Antico, Cattedrale, Sant’Agostino); | Fondi Regionali e Comunali | |
Sicurezza e legalità per favorire azioni di sviluppo nei quartieri maggiormente a rischio (es. centro antico) | "Accordo con le Forze dell’Ordine e con gli Istituti di vigilanza in coordinamento con la Polizia Locale per il contrasto alla microcriminalità e agli atteggiamenti delittuosi e per un più puntuale controllo del territorio; Razionalizzazione della presenza delle Forze dell’Ordine per un controllo della Città più assiduo e per eventuali nuovi presidi nei quartieri sensibili; Istituzione del servizio notturno di sorveglianza municipale anche con l’ausilio della moderna tecnologia (videosorveglianza, utilizzo di droni, etc); Potenziamento dell’illuminazione stradale soprattutto nel Centro Antico, in periferia e nelle zone dove c’è bisogno di maggiore attenzione; Potenziamento della videosorveglianza; Istituzione di un numero telefonico di pronto intervento per segnalazioni di soprusi, violenze, atteggiamenti di bullismo e di atti di vandalismo; Sorveglianza attiva e mobile delle Forze dell’Ordine nel Centro Antico." | Risorse Comunali | ||
Custodia e sorveglianza dei beni pubblici e di interesse collettivo | "Controllo della circolazione delle bici elettriche e identificazione dei conducenti per evitare che l’uso irregolare risulti pericoloso per la pubblica incolumità, specialmente nei luoghi e negli spazi frequentati da bambini e da famiglie; Cura e custodia degli spazi pubblici, del verde pubblico e delle emergenze artistiche, storiche e architettoniche; Garantire il rispetto delle regole anche con l'applicazione di sanzioni per chi deturpa, imbratta, danneggia la Città" | Fondi Nazionali e Risorse Comunali | ||
WELFARE | Ripensamento globale dell’intero servizio del Settore Sociale che non lo veda più solo come il luogo dell’assistenza al disagio nel quale vengono erogati servizi | " Supportare e accompagnare le famiglie, con servizi dedicati, per la cura e l’assistenza dei familiari affetti da patologie croniche o degenerative della mente fornendo soccorso e interventi formativi e informativi sulle malattie;" | Risorse Comunali e Fondi Nazionali e Regionali | |
CITTA' ATTENTA ALLE FRAGILITA' | Ripensamento globale dell’intero servizio del Settore Sociale che non lo veda più solo come il luogo dell’assistenza al disagio nel quale vengono erogati servizi ma che sia attento alla diversità e alle fragilità | "Attivare e incrementare i servizi che permettono la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro (Trasporto pubblico locale, asili nido, flessibilità degli orari di apertura e chiusura di uffici e attività commerciali);"" Supportare e accompagnare le famiglie, con servizi dedicati, per la cura e l’assistenza dei familiari affetti da patologie croniche o degenerative della mente fornendo soccorso e interventi formativi e informativi sulle malattie;""" | ||
CITTA' DEI BAMBINI | Promuovere il benessere e la qualità della vita dei bambini e delle giovani generazioni attraverso politiche di coesione ed integrazione sociale, di conciliazione dei tempi delle famiglie, spazi verdi e sostegno allo sporto e al tempo libero | "Attivare e incrementare i servizi che permettono la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro (Trasporto pubblico locale, asili nido, flessibilità degli orari di apertura e chiusura di uffici e attività commerciali); Favorire la frequentazione dei nuclei familiari nei luoghi di aggregazione, di svago e di cultura (parchi, strutture sportive, biblioteche, musei); Incoraggiare e consolidare gli interventi di inclusione scolastica dei minori disabili; Supportare e accompagnare le famiglie, con servizi dedicati, per la cura e l’assistenza dei familiari affetti da patologie croniche o degenerative della mente fornendo soccorso e interventi formativi e informativi sulle malattie; Rivendicazione, nei confronti del Governo Centrale, del ripristino di condizione paritarie tra Nord e Sud con particolare riferimento agli asili e al numero di asili per Andria; Rimodulazione della gestione e delle tariffe per l’Asilo Comunale per consentirne la riapertura e la frequentazione dei bambini; Verificare la possibilità dell'esenzione dal pagamento della retta per le famiglie in stato di disagio economico e già seguite dai servizi sociali;" | ||
GREEN ECONOMY | Una città ad Economia Circolare | "Potenziamento ed efficientamento del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, della raccolta differenziata e dell’Isola Ecologica; Rimodulazione della tariffazione relativa al servizio nell’ottica della riduzione della TARI, applicando il principio puntuale e proporzionale “meno produco rifiuti, meglio differenzio, meno pago”, in armonia con le nuove linee guida emanate dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ; Contrasto all’abbandono dei rifiuti per strada con drastiche misure sanzionatorie Sperimentazione, con incisive compagne informative a supporto, del modello ‘vuoto a rendere’; Azioni di sensibilizzazione per il corretto conferimento dei rifiuti; Realizzazione di impianto di produzione di biocarburanti avanzati (biometano)da scarti agricoli (no Forsu), in collaborazione con le organizzazioni agricole; " | Fondi Regionali e Privati | |
TRASPORTI E DIRITTO AD UNA MOBILITA’ INTEGRATA E SOSTENIBILE | Aumentare l'accessibilità e la fruibilità di alcune zone del centro antico migliorare il sistema dei trasporti pubblici in modo da servire tutti i quartieri cittadini e garantire i collegamenti con i principali snodi di intermodalità. | Collegamento tramite bus elettrici a basso impatto ambientale delle nuove stazioni ferroviarie della Ferrotramviaria Bari-Nord: Andria Nord, Andria Sud e Andria Macchia di Rose (a servizio dell’erigendo nuovo Ospedale); Studiare incentivi per l'eliminazione delle barrire architettoniche ed aumentare l'accessibilità nelle zone del commercio. Divieto di circolazione nel centro cittadino per i veicoli classificati Euro 2 ed Euro 3 | Fondi Comunali e Regionali | |
Migliorare la dotazione di parcheggi e mezzi a servizio dell’area urbana centrale e delle zone produttive e artigianali; | "Progetto e ricerca di finanziamenti per la realizzazione di parcheggi multipiano o interrati a servizio delle aree pedonali; Realizzazione della zona di sosta dei bus di collegamento nazionale e internazionale presso la stazione ferroviaria Andria Sud, facilmente raggiungibile dalla tangenziale e dal casello autostradale, e servizio di bus-navetta elettrico per raggiungere il centro cittadino; Dotazione di nuovi bus elettrici in sostituzione di quelli obsoleti e acquisizione di minibus per il Centro Antico, attraverso appositi finanziamenti ministeriali; " | Fondi Regionali, Nazionali e Privati | ||
Predisposizione di una nuova pianificazione di settore che garantisca la sostenibilità e l'accessibilità | Predisposizione di nuovo Piano del Traffico Urbano Sostenibile PUMS, attraverso appositi finanziamenti ministeriali, per decongestionare la città dal traffico e ridurre le emissioni inquinanti dei gas di scarico; Ampliamento del servizio con nuove linee e maggiore frequenza delle corse del trasporto pubblico urbano. | Fondi Comunali, Nazionali e Regionali | ||
Promuovere e favorire l'uso dei mezzi pubblico e di altre forme di mobilità "dolce" sia in città, liberando il centro cittadina dal sovraffollamento di automobili e traffico ZTL, sia su percorsi extraurbani a valenza naturalistica e turistica | "Ripristino e ampliamento della rete di piste ciclabili e incentivazione all’uso della bici anche grazie a nuove modalità di utilizzo del bike sharing. Potenziare l'offerta di Mobilità Sostenibile (MS) attraverso il miglioramento la razionalizzazione e l'integrazione di percorsi ciclabili e la creazione di servizi ad essi connessi; promuovere la ricucitura di tutte le piste ciclabili realizzate frammentate e disconnesse razionalizzando i percorsi; Sviluppo di percorsi ed itinerari di mobilità lenta a valenza turistica e naturalistica Coinvolgimento dei commercianti e dei residenti nell’individuazione e la progettazione di nuove zone di ZTL e incentivazione per l'introduzione di misure che favoriscano la mobilità alternativa; Riorganizzazione del sistema di sosta con la realizzazione di nuovi parcheggi di scambio e di piattaforme intermodali con l’ausilio del trasporto pubblico urbano (auto - treno; auto-bici; auto pedone; bus-auto); " | Fondi Regionali e Privati | ||
Sistematizzare le politiche cittadine sulla mobilità sostenibile e sulle infrastrutture in coerenza con quelle regionali | Territorio Urbano ed Extraurbano. Patrimonio immateriale | Ricucitura di tutte le piste ciclabili realizzate frammentate e disconnesse razionalizzando i percorsi; Ripristino e ampliamento della rete di piste ciclabili e incentivazione all’uso della bici anche grazie a nuove modalità di utilizzo del bike sharing; Progettazione e ricerca finanziamenti per il completamento dell'anello della tangenziale e per l'ammodernamento dell'intero tracciato | ||
Incrementare i servi legati alla mobilità sostenibile | Incrementare l'azione educativa preventiva e promotrice della sicurezza stradale con particolare attenzione verso le utenze deboli. Implementare servizi a supporto del turismo ciclabile( noleggio bici, infopoint, siti web tracciamenti GPS, etc) Favorire servizi di bike sharing, car pooling, piedibus, etc..; |