Ambiente e natura
La sostenibilità ambientale non può essere più riducibile alla semplice formula, sia pur imprescindibile, della limitazione di emissioni inquinanti.
Il rapporto tra città e ambiente implica una concezione nuova in relazione al legame ancestrale tra uomo e natura, legame alterato o squilibrato, purtroppo e soprattutto, dal caotico e incontrollato sviluppo dell’attività umana negli ultimi decenni.
Non è semplice ripristinare un equilibrio tanto compromesso anche se semplici sono le idee e le misure che si possono – e si devono – adottare per consentire alla città, intesa anch’essa come ambiente e come insieme di persone, di crescere armonicamente.
Una città nella quale la qualità della vita migliora sensibilmente grazie alla rimodulazione della mobilità, all’integrazione delle tecnologie, a una nuova progettazione urbanistica, all’efficienza energetica, al senso civico, alla cura e all’ampliamento del verde cittadino, alla corretta gestione dei rifiuti, alla limitazione degli sprechi di acqua e degli alimenti, al miglioramento dei servizi e, certamente, al contenimento degli inquinanti.
La riduzione delle emissioni inquinanti
- Coordinare a livello di Area Vasta le azioni previste dai PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) e degli eventuali Piani di Azione Comunale (PAC), se esistenti, per una migliore sinergia ed efficacia degli interventi anche su territorio comunale;
- Ricognizione dello stato degli edifici pubblici in relazione all’efficienza energetica e adeguamento alla vigente normativa;
- Misure specifiche per favorire l’efficientamento energetico degli edifici privati;
- Promuovere percorsi di informazione e partecipazione con i residenti sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico – Comunità energetiche;
- Coinvolgimento del mondo dell’associazionismo, delle scuole e delle altre agenzie educative presenti sul territorio nell’azione di informazione e di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, dell’inquinamento, della sicurezza e di senso civico anche con la partecipazione di esperti e di testimonial rappresentativi;
- Riconversione della pubblica illuminazione con sorgenti ad elevata efficienza luminosa e basso consumo;
- Azioni per il controllo e la riduzione dell’inquinamento acustico e luminoso;
- Interventi per la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico con l’adozione di un regolamento chiaro, partecipato e condiviso da cittadini, impiantisti e tecnici, che preveda norme per installazione degli impianti, per le autorizzazioni e per i controlli sull’ambiente e sugli edifici;
- Campagne del tipo Pubblicità Progresso;
Le altre azioni
- In accordo con la Provincia e con il Parco Nazionale, realizzazione, attraverso un partenariato pubblico-privato, di un museo naturalistico ambientale e sul paesaggio della Murgia, con aule didattiche e sale espositive, riqualificando parte dei locali del Centro Bonomo sull’esempio degli ecomusei o degli science center, citta della scienza, etc…;
- Promuovere in accordo con Enti sovracomunali, l’istituzione di un “Parco extraurbano”, con finalità ludico-ricreative;
- Valorizzazione degli ambiti a valenza ambientale esistente e, ove possibile, progettazione e ricerca di finanziamenti per il ripristino degli habitat originali, anche in accordo con i privati (rete ecologica di margine);
- Valorizzazione e manutenzione periodica dei Parchi Comunali (“Graziella Mansi” “Corrado Ursi”, “IV Novembre” “Cappuccini”, etc…) Azioni di divulgazione e promozione, anche attraverso le scuole, del patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico locale;
- Riqualificazione ambientale delle cave dimesse e recupero dei materiali pregiati di risulta giacenti;
- Valorizzazione della Villa Comunale con la costante sorveglianza per la prevenzione di atti vandalici, con l’informazione per la corretta fruizione del ‘verde’ pubblico, con la cura, la manutenzione e la custodia di viali, prati, aiuole, alberi;
- Contrasto all’abusivismo edilizio e al consumo generalizzato di suolo;
- Promozione di iniziative di prevenzione dello spreco e del rifiuto alimentare, in collaborazione con le agenzie educative e con le associazioni di categoria;
- Wi-fi pubblica e fruibile in ogni parte della città al fine di favorire l’accesso a servizi comunali, all’informazione e alla condivisione “social” tra cittadini, istituzioni e imprese;
Sostenibilità economica
Si consiglia di ruotare il cellulare in posizione orizzontale per una visione ottimale.
Obiettvi Generali | Obiettivi Strategici | Ambiti di Intervento | Programmazione principali interventi/azioni | Strumenti attuativi/ Fondi e Finanziamenti |
---|---|---|---|---|
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO | Creare un sistema organico dei servizi legati agli ambiti di interesse ambientale, paesaggistico e rurale, al fine di migliorarne l’accessibilità e la fruizione pubblica. | Territorio Andriese (città/campagna) urbano ed extraurbano e Parco Nazionale Alta Murgia | Promuovere in accordo con Enti sovracomunali, l’istituzione di un "Parco extraurbano", con finalità ludico-ricreative; | Fondi Nazionale e Regionali |
Promuovere una gestione accurata ed attenta ai sistemi ambientali presenti sul territorio comunale, fondata sull’analisi e la conoscenza di base del “verde” che ci circonda. | Valorizzazione degli ambiti a valenza ambientale esistente e, ove possibile, progettazione e ricerca di finanziamenti per il ripristino degli habitat originali, anche in accordo con i privati (rete ecologica di margine); Riqualificazione ambientale delle cave dismesse e recupero dei materiali pregiati di risulta giacenti; Valorizzazione e manutenzione periodica dei Parchi Comunali (“Graziella Mansi” “Corrado Ursi”, “IV Novembre” “Cappuccini”, etc...; Tutela e riqualificazione ai fini formativi e turistici delle doline carsiche di Gurgo e di Gurgo Ruotolo; | Fondi Comunitari, Nazionali e Regionali | ||
Valorizzare le potenzialità ricreative, sportive e didattiche dell'agro andriese, in sinergia con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, per la salvaguardia dell’ambito naturale e mirando alla preservazione della biodiversità e del paesaggio. | In accordo con la Provincia e con il Parco Nazionale, realizzazione, attraverso un partenariato pubblico-privato, in accordo con il Parco Nazionale, di un museo naturalistico ambientale e sul paesaggio della Murgia, con aule didattiche e sale espositive, riqualificando parte dei locali del Centro Bonomo sull’esempio degli ecomusei o degli science center, citta della scienza, etc…; | Fondi Pubblico/Privato. | ||
Valorizzare le potenzialità ricreative, sportive e didattiche dell'agro andriese, in sinergia con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, per la salvaguardia dell’ambito naturale e mirando alla preservazione della biodiversità e del paesaggio. | Territorio comunale Urbano ed extraurbano | Azioni di divulgazione e promozione, anche attraverso le scuole, del patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico locale; Coinvolgimento del mondo dell’associazionismo, delle scuole e delle altre agenzie educative presenti sul territorio nell’azione di informazione e di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, dell’inquinamento, della sicurezza e di senso civico anche con la partecipazione di esperti e di testimonial rappresentativi; | Fondi Regionali | |
VALORIZZARE E COMUNICARE IL TERRITORIO | Incentivare il riuso funzionale degli spazi e degli edifici, il recupero, la riqualificazione e l’efficienza energetica. | Intero territorio Comunale - patrimonio pubblico e privato | Ricognizione dello stato degli edifici pubblici in relazione all’efficienza energetica e adeguamento alla vigente normativa | Fondi Comunali |
ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI DI CO2 - STRATEGIA GREEN DEAL 2030/50- CLIMATE & ENERGY FRAMEWORK | Ridurre il consumo energetico comunale anche attraverso l’attuazione di progettualità integrate (es. PAES: l’impegno, per i comuni aderenti al patto dei sindaci, è di una riduzione del 40% entro il 2030) | Coordinare a livello di Area Vasta le azioni previste dai PAESC ( Piano di Azione Energia Sostenibile e il Clima) e degli eventuali piani di azione comunale (PAC), se esistenti, per una migliore sinergia ed efficacia degli interventi anche su territorio Comunale | Risorse Comunali | |
Incentivare le modalità costruttive legate al risparmio energetico, alla bioedilizia e alla ecocompatibilità degli edifici | Misure specifiche per favorire l’efficientamento energetico degli edifici privati | Fondi Comunitari Nazionali e Regionali | ||
Sensibilizzare i cittadini alla cultura della sostenibilità ambientale ed incentivare l’utilizzo delle nuove fonti di energia alternativa | Promuovere percorsi di informazione e partecipazione con i residenti sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico - Comunità Energetiche | Risorse Comunali |